Linea Campionamento Bioaerosol Sistemi UV-C in Condotti d’aria
Conforme alla norma: ISO 15714:2019
UV-C Biokit è un sistema di campionamento per monitorare il bioaerosol in un dispositivo UVGI (irradiazione germicida UV) utilizzando una camera di irradiazione con lampada ultravioletta UV-C, un impattore Andersen a 6 stadi, un nebulizzatore di particelle e un campionatore con misuratore di flusso a controllo elettronico.
UV-C BioKit consente di eseguire un test completo, ai sensi della norma ISO 15714:2019, permette infatti la misura e il controllo della velocità di flusso dell’aria, della temperatura dell’aria, dell’umidità e della concentrazione di diluizione.
Come funziona il sistema di Campionamento Biaerosol per la valutazione dell‘efficienza di un sistema UV-C per il trattamento dell’aria:
La dose di UV è data dal prodotto della radiazione UV-C ed il tempo di esposizione specifica per un dato microrganismo o superficie.
Più tempo un microrganismo è esposto ai raggi UV, più alta sarà la dose di UV che riceverà. In un sistema di disinfezione dell’aria UVGI, la dose di UV è diversa per ogni singolo microrganismo.
Pertanto la dose di UV media può essere determinata dal tasso di inattivazione (INACTIVATION RATE) e dalla conoscenza della suscettibilità microbica.
Il tasso di inattivazione è espresso come N0/N (%) o log (N0/N), dove N è la concentrazione di microrganismi attivi, e N0 è la concentrazione iniziale di microrganismi attivi
La camera di irradiazione comprende un soffiatore, uno smorzatore, un filtro HEPA prima del condotto, un condotto a monte con la porta di iniezione dei microrganismi da testare, un dispositivo per il montaggio nel condotto del sistema UVGI, un condotto a valle con una porta per il campionamento con un filtro HEPA allo scarico.
Per eseguire un test completo, l’UV-C BioKit permette la misura e il controllo di portata dell’aria, temperatura dell’aria, umidità e concentrazione di diluizione.
Devono essere utilizzati per i test, microrganismi quali, Serratia marcescens, Bacillus subtilis, Cladosporium Sphaerospermum.
Considerazioni sulla sicurezza dei raggi UV-C light e sicurezza biologica:
Sistema di Campionamento di Bioaerosol
Il Bioaerosol è una componente del materiale particolato (Particulate Matter, PM) nell’atmosfera e consiste in particelle aero disperse che hanno origine biologica.
Bioaerosol è un mix di:
I microrganismi aerodispersi includono alcuni patogeni in aria indoor che possono causare diversi tipi di malattie o effetti avversi sulla salute umana. Tra le diverse tecniche di disinfezione dell’aria, l’irradiazione ultravioletta germicida (ultraviolet germicidal irradiation, UVGI) è stata utilizzata per alcuni decenni per inattivare efficacemente i microrganismi aerodispersi in aria indoor e allo stesso tempo prevenire varie infezioni che si trasmettono per via aerea.
Lo standard internazionale ISO 15714 descrive il metodo del test per valutare la dose di UV per i microrganismi aerodispersi che transitano in un condotto con un dispositivo di irradiazione germicida ultravioletta. I sistemi UVGI in condotto sono un metodo primario di disinfezione dell’aria tramite lampade UV montate in sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata (heating, ventilation and air-conditioning, HVAC systems) per irradiare con elevata intensità i microrganismi presenti in aria.
Schema
Diagramma di un UVGI in condotto dispositivo in un sistema HVAC
Applicazioni
Andersen Cascade Impactor a 6 Stadi
Principi di funzionamento
L’apparato respiratorio umano è un sistema di classificazione aerodinamico delle particelle aerodisperse
L’impattore multistadio (tipo Andersen), è basato sul principio dell’impatto inerziale delle particelle, che simula i tratti dell’apparato respiratorio umano (extra-toracico, tracheobronchiale, alveolare).
I micro-fori in ognuno dei 6 piani impattori agiscono come ugelli che, in funzione del diametro e della distanza di impatto, permettono la raccolta di particelle all’interno di un certo range dimensionale aerodinamico, con una specifica curva caratteristica dell’efficienza di impatto.
Lo specifico design dell’impattore multistadio assicura la deposizione delle particelle sulla superficie di impatto e permette la vitalità bioaerosol utilizzando un adeguato mezzo di raccolta.
Banco Prova Completo UV-C Biokit
Caratteritiche
Conforme alla norma:
ISO 15714 : 2019
Nebulizzatore Particelle
COD: AC99-120-0000SP
- A Generazione Aerosol da ogni tipo di liquidi, sospensioni e soluzioni;
- Pompa integrata (non necessita di aria compressa);
- Flusso di nebulizzazione e di diluizione di aria (secca) regolabili.
Impattore a 6 Stadi
COD: AC99-120-0002SP
- Principio di funzionamento: impatto inerziale;
- Flusso necessario: 28,3 l/min (1 CFM);
- Campionamento diretto su piastra di petri di 90 mm;
- Realizzato in materiali resistenti alla corrosione.
Camera di Irradiazione Aerosol (in-duct UVGI)
COD: AC99-120-0009SP
- Acciaio galvanizzato o alluminio;
- Porta di campionamento (ingresso impattore Andersen);
- Porta di iniezione microrganismi (ingresso generatore aerosol);
- Griglia di ventilazione.
Campionatore con Controlle Elettronico di Flusso
COD: AA99-000-0030SP [Bravo Basic H]
COD: AA99-000-0740SP [Bravo X BIO] (pressione differenziale)
- Regolazione flusso automatica;
- Flusso: da 0.5 a 70 l/min;
- Modelli disponibili: Basic H or X-BIO;
- Filtro HEPA incluso (scarico pompa).
Scarica subito la Scheda Tecnica del Sistema Bioaerosol UV-C
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Scrivici!
Chiamaci
+39 02 3664.8635